Bassi Simone

Position: Presidente
Categories: Istituzionale, Speaker 2025
Organization: The International Propeller Clubs - Port of Ravenna

Partecipa alla Sessione di apertura istituzionale

Bassi Simone

Presidente

The International Propeller Clubs - Port of Ravenna

Benevolo Francesco

Position: Commissario straordinario
Categories: Istituzionale, Speaker 2025
Organization: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale

Partecipa alla Sessione di apertura istituzionale

Benevolo Francesco

Commissario straordinario

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale

Bialasiewicz Luiza Anna

Position: Professoressa Dip. Economia
Categories: Prima sessione, Speaker 2025
Organization: Università Ca’ Foscari Venezia

Sfide geopolitiche regionali ed europee: cartografare una risposta comune alle geografie dell’incertezza

Risulta altamente difficile delineare delle risposte concrete all’incertezza che caratterizza il contesto globale di oggi, parte caratterizzante di un mondo in permanente ‘non-pace’ nel quale il confine fra azioni bellicose e non- è sempre più labile. Oltre alle devastanti guerre in corso ai confini prossimi dell’Europa, assistiamo a tutta una serie di altri shock sistemici che assomigliano a guerre nei loro effetti sulle industrie e infrastrutture, come a nuove forme di ‘guerra’ ibrida che includono dazi ma anche altre forme di interventi economico-commerciali. L’Unione Europea è in grado di proporre delle politiche concrete per le sfide della complessità e imprevedibilità del contesto odierno ed i loro effetti dirompenti su economie ed infrastrutture europee?

Bialasiewicz Luiza Anna

Professoressa Dip. Economia

Università Ca’ Foscari Venezia

Bos Andrea

Position: Presidente
Categories: Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: Hydrogen Park

L’idrogeno nella transizione energetica

Creazione della Hydrogen Valley
Il porto come infrastruttura abilitante
La banca per l’idrogeno e l’hub per l’idrogeno

Bos Andrea

Presidente

Hydrogen Park

Carnielli Anna

Position: Presidente
Categories: Istituzionale, Quarta sessione, Speaker 2024, Speaker 2025
Organization: The International Propeller Clubs – Port of Venice

Partecipa alla Sessione di apertura istituzionale

Carnielli Anna

Presidente

The International Propeller Clubs – Port of Venice

Cavini Sofia

Position: Circular Economy Analyst
Categories: Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: Intesa Sanpaolo Innovation Center

Verso la Circular Blue Economy

La Strategia Nazionale per l’Economia Circolare individua la Blue Economy come una declinazione chiave dell’economia circolare, promuovendo un approccio sistemico basato su tre principi: progettazione a zero rifiuti, mantenimento dei materiali in uso, rigenerazione del capitale naturale. Passare da un modello economico lineare ad uno circolare nei settori coinvolti nella Blue Economy può favorire a migliorare la competitività, favorendo al contempo la riduzione dell’inquinamento e l’utilizzo virtuoso di infrastrutture e prodotti. L’applicazione di strategie circolari rappresenta una leva per la pianificazione di nuovi investimenti e su un elevato grado di innovazione tecnologica.

Cavini Sofia

Circular Economy Analyst

Intesa Sanpaolo Innovation Center

Clemente Riccardo

Position: Account Executive
Categories: Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: T1 Solutions

Tecnologie Innovative per il Green Shipping: FOAMFLEX di T1 SOLUTIONS nella Gestione degli Sversamenti

FoamFlex non solo agisce in superficie, ma può essere utilizzato anche in mare aperto, in bacini portuali o in prossimità delle navi, dove spesso gli sversamenti di olio combustibile, lubrificanti o residui di sentina rappresentano una sfida sia dal punto di vista ambientale che economico. Una volta saturato, l’assorbente può essere strizzato meccanicamente per recuperare l’idrocarburo puro, pronto per essere riutilizzato o smaltito correttamente, e il materiale può essere riutilizzato fino a 200 volte, riducendo drasticamente il volume di rifiuti e i costi di smaltimento. Questa tecnologia si distingue dalle soluzioni tradizionali come i panni assorbenti monouso o le barriere idrofobe, che generano grandi quantità di rifiuti non recuperabili e costi operativi elevati. FoamFlex consente invece un approccio circolare, che abbina efficacia tecnica e sostenibilità ambientale.

Clemente Riccardo

Account Executive

T1 Solutions

Dalla Vedova Gianpaolo

Position: Country Manager
Categories: Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: Lloyd's Register EMEA

Non è solo una questione di alternative fuel

Monitoraggio delle emissioni del trasporto marittimo: le emissioni globali del trasporto marittimo erano in calo rispetto ai livelli del 2008, sebbene nel 2024 si registra un invesione di tendenza  a causa degli eventi in Mar Rosso. Total Cost of Ship Ownership tenendo conto del quadro normativo UE e globale sui carburanti a basso impatto GHG. Utilizzo di carburanti alternativi in ​​continua crescita: unità in servizio e di nuova costruzione compatibili con carburanti alternativi; progressi nella transizione verso i carburanti alternativi. Previsione sulla futura domanda di combustibili alternativi nei porti:  uno scenario di una domanda multi-combustibile/molecola integrata con capacità di Onshore Power Supply ; iniziative di corridoi verdi.

Dalla Vedova Gianpaolo

Country Manager

Lloyd's Register EMEA

Di Blasio Fulvio

Position: Presidente
Categories: Istituzionale, Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

Partecipa alle sessioni:

Sessione di apertura istituzionale

Quarta sessione Energia, insediamenti, logistica, supporto al green shipping e sostenibilità

Di Blasio Fulvio

Presidente

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

Di Naro Olimpia

Position: Responsabile Sviluppo Infrastrutture Area Nord Est
Categories: Seconda sessione, Speaker 2025
Organization: RFI

La rete ferroviaria a servizio dei porti del Nord Est

  • Prestazioni attuali e future (modulo, sagoma e massa assiale) delle linee ferroviarie dei corridoi Ten-T a servizio dei porti del Nord-Est.
  • Interventi di sviluppo sulle linee ferroviarie e sulle stazioni funzionali ai traffici dei porti del Nord-Est.
  • Dati di traffico (treni/anno) dei porti del Nord-Est.
  • Inquadramento Porto di Venezia e focus su interventi di potenziamento (Fase 1 e Fase 2).
  • Focus su interventi Porto di Trieste.

Di Naro Olimpia

Responsabile Sviluppo Infrastrutture Area Nord Est

RFI

Ganz Barbara

Position: Giornalista
Categories: Istituzionale, Prima sessione, Seconda sessione, Speaker 2025
Organization: Il Sole 24 Ore

Modera:
Sessione di apertura istituzionale

– Prima sessione Opportunità locali e prospettive globali

– Seconda sessione I collegamenti intermodali e le infrastrutture portuali

Ganz Barbara

Giornalista

Il Sole 24 Ore

Guglielmi Domenico

Position: Comandante
Categories: Istituzionale, Speaker 2025
Organization: Istituto di Studi Militari Marittimi

Partecipa alla Sessione di apertura istituzionale

Guglielmi Domenico

Comandante

Istituto di Studi Militari Marittimi

Gurrieri Antonio

Position: Commissario
Categories: Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

Partecipa alla quarta sessione Energia: insediamenti, logistica, supporto al green shipping e sostenibilità

Gurrieri Antonio

Commissario

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

Marchiori Daniele

Position: General Manager
Categories: Seconda sessione, Speaker 2025
Organization: PSA Vecon

Un porto al servizio del Veneto

Marchiori Daniele

General Manager

PSA Vecon

Marcone Eric

Position: Direttore Direzione Tecnica Ambiente Energia
Categories: Seconda sessione, Speaker 2025
Organization: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

Partecipa alla tavola rotonda Stato dell’arte e prospettive dei porti dell’Alto Adriatico nella seconda sessione I collegamenti intermodali e le infrastrutture portuali

Marcone Eric

Direttore Direzione Tecnica Ambiente Energia

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

Marino Tiziano

Position: Responsabile desk Asia-Pacifico
Categories: Prima sessione, Speaker 2025
Organization: Ce.S.I.

Il nuovo corridoio Indo-mediterraneo (IMEC): il ruolo di India e Italia

Presentato al G20 in India nel 2023, l’India–Middle East–Europe Economic Corridor (IMEC) si propone di ridisegnare gli equilibri economici e commerciali tra Europa e Indo-Pacifico. In questo quadro, l’asse tra India e Italia risulterà centrale ai fini dell’implementazione del progetto, il cui scopo finale non è quello di porsi come alternativa alle rotte commerciali attuali, quanto piuttosto diversificare e favorire di conseguenza la resilienza delle global supply chain. Teatro privilegiato del segmento europeo del corridoio Indo-mediterraneo è rappresentato dell’Alto Adriatico, area per la quale lo sviluppo di IMEC rappresenta una rilevante opportunità.

Marino Tiziano

Responsabile desk Asia-Pacifico

Ce.S.I.

Merli Carlo

Position: Amministratore Delegato
Categories: Speaker 2024, Speaker 2025, Terza sessione
Organization: Gruppo Setramar

I corridoi logistici dai porti adriatici: terminals, intermodalità, digitalizzazione

I porti dell’Alto Adriatico costituiscono il gate di transito delle commodities e dei prodotti del sistema industriale di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Nord Est. La supply chain di questo sistema si fonda su tre pilastri: flessibilità (in particolare nel settore del dry bulk e break bulk), sostenibilità, resilienza delle reti infrastrutturali. Gli operatori terminalistici dei porti adriatici hanno di fronte a sé la sfida della creazione di corridoi logistici al servizio dei propri Clienti strategici (per volumi e rilevanza economica), integrando operativamente e come offerta di servizio (approccio one-stop-shop) attività portuali, gestione attiva degli stock, spedizioni e consegna finale delle merci. I fattori abilitanti per la costituzione e il funzionamento dei corridoi logistici sono l’intermodalità, la disponibilità di nodi inland di stoccaggio e distribuzione, la digitalizzazione dei processi di interfaccia operativa tra i soggetti che collaborano nei corridoi. Il sistema infrastrutturale (attuale e in prospettiva) connesso ai porti adriatici costituisce un importante vantaggio competitivo rispetto ad altri sistemi portuali italiani.

Merli Carlo

Amministratore Delegato

Gruppo Setramar

Petrosino Mario

Position: Direttore Operativo
Categories: Seconda sessione, Speaker 2025
Organization: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale

Partecipa alla tavola rotonda Stato dell’arte e prospettive dei porti dell’Alto Adriatico nella seconda sessione I collegamenti intermodali e le infrastrutture portuali

Petrosino Mario

Direttore Operativo

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale

Piana Elisabetta

Position: Amministratore Delegato
Categories: Quarta sessione, Speaker 2024, Speaker 2025
Organization: Karberg & Hennemann

Manutenzione delle strutture portuali attraverso la filtrazione dell’olio : affidabilità e sostenibilità

L’olio lubrificante è il sangue delle macchine. Filtrando l’olio si ottengono diversi vantaggi: si riducono i guasti, si aumenta l’affidabilità del macchinario, si consumano meno  ricambi, si acquista meno olio. Tutto ciò  porta ad un minore impatto ambientale.

Piana Elisabetta

Amministratore Delegato

Karberg & Hennemann

Piccini Martina

Position: Commercial Manager
Categories: Seconda sessione, Speaker 2025
Organization: HHLA PLT Italy

HHLA PLT Italy – The gateway to Central Eastern Europe

HHLA PLT Italy terminal multipurpose common user situato nel Porto Franco di Trieste rappresenta un
nodo strategico nella catena logistica da e verso il Centro ed Est Europa. Il suo successo – nonostante la recente apertura nel 2021 – dimostrala la rilevanza europea del Nord Adriatico negli scambi commerciali Intra Mediterranei, Europei e dal Canal Suez giustificandone gli investimenti. HHLA PLT Italy è un terminal dinamico e in continua evoluzione con un forte focus sullo sviluppo intermodale e sulla sua espansione.

Piccini Martina

Commercial Manager

HHLA PLT Italy

Rascioni Stefano

Position: General Manager, Integrated Systems & Solutions
Categories: Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: Wärtsilä Italia

Transizione energetica – Sfide ed opportunità nel settore marittimo

La transizione energetica rappresenta una delle sfide più urgenti e complesse per il settore marittimo, in particolare nelle aree portuali, dove le emissioni navali hanno un impatto diretto sulla qualità dell’aria e sulla salute pubblica. Questa presentazione analizza le principali fonti di emissioni generate dal traffico marittimo e pone l’accento sui concetti di “Well to Wake” “Well to Tank” e “Tank to Wake”. Verranno brevemente esaminate le tecnologie, attualmente disponibili nel portfolio di Wartsila, per la riduzione delle emissioni, come l’elettrificazione delle banchine, l’uso di scrubber e l’ottimizzazione operativa delle navi. Particolare attenzione sarà dedicata alla complessità dell’adozione di combustibili alternativi – come l’ammoniaca, l’idrogeno e i biocarburanti – evidenziando le barriere tecniche ed economiche. L’intervento intende offrire una panoramica critica delle opportunità e dei limiti della decarbonizzazione nel settore marittimo, proponendo spunti per una transizione sostenibile ed efficace.

Rascioni Stefano

General Manager, Integrated Systems & Solutions

Wärtsilä Italia

Revedin Antonio

Position: Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo
Categories: Seconda sessione, Speaker 2025
Organization: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

Partecipa alla tavola rotonda Stato dell’arte e prospettive dei porti dell’Alto Adriatico nella seconda sessione I collegamenti intermodali e le infrastrutture portuali

Revedin Antonio

Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale

Ruggiero Dario

Position: Ricercatore Senior
Categories: Speaker 2025, Terza sessione
Organization: SRM

Intermodalità, porti e industria nell’Alto Adriatico. Alcuni riflessioni sui risultati di una survey

L’intermodalità rappresenta un elemento indispensabile al fine di rendere il nostro sistema di trasporto merci più sostenibile, resiliente e sicuro, oltre a migliorare la competitività del nostro apparato industriale. Dopo una breve introduzione sul tema dell’intermodalità nel contesto dell’UE, l’intervento si focalizzerà sui principali dati emersi nel corso delle survey condotte da SRM e Contship (Corridoi ed efficienza logistica dei territori) e in modo particolare della sua ultima edizione (febbraio 2025). Dopo una panoramica generale sui dati emersi per l’intero campione di analisi (che include tre regioni) sull’utilizzo e sui driver dell’intermodalità, si evidenzieranno alcuni risultati emersi per la regione Veneto.

Ruggiero Dario

Ricercatore Senior

SRM

Salvatico Enrico

Position: Avvocato
Categories: Speaker 2025, Terza sessione
Organization: Studio Legale Mordiglia

La nuova convenzione UNCITRAL sui “Negotiable Cargo Documents”

Sono attualmente in corso i lavori dell’UNCITRAL Working Group VI sui “Negotiable Cargo Documents”, che si prefigge lo scopo di elaborare una convenzione internazionale che disciplini un nuovo documento negoziabile rappresentativo di merci in transito, che possa svolgere funzioni analoghe a quelle della polizza di carico marittima, qualunque sia la modalità di trasporto, unimodale o multimodale. Il nuovo strumento rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo dei traffici mondiali, ma comporta la soluzione di sofisticate problematiche tecnico legali ed è visto con una certa preoccupazione dall’establishment dello shipping.

 

Salvatico Enrico

Avvocato

Studio Legale Mordiglia

Seno Massimo

Position: Capo Reparto Affari Giuridici e Servizi d’Istituto
Categories: Istituzionale, Speaker 2025
Organization: Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera

Partecipa alla Sessione di apertura istituzionale

Seno Massimo

Capo Reparto Affari Giuridici e Servizi d’Istituto

Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia...

Soriani Stefano

Position: Professore Dip. Economia
Categories: Istituzionale, Speaker 2025, Terza sessione
Organization: Università Ca’ Foscari Venezia

Modera la terza sessione Porti e industria

Soriani Stefano

Professore Dip. Economia

Università Ca’ Foscari Venezia

Spagna Fabrizio

Position: Amministratore delegato
Categories: Speaker 2025, Terza sessione
Organization: VTP

Venezia: driver della crocieristica in Adriatico. Passato, presente e prospettive future

Spagna Fabrizio

Amministratore delegato

VTP

Testi Daniele

Position: Presidente e CEO
Categories: Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: SOS Logistica e Piano 23

Modera la quarta sessione Energia: insediamenti, logistica, supporto al green shipping e sostenibilità

Testi Daniele

Presidente e CEO

SOS Logistica e Piano 23

Zampieri Francesco

Position: Docente incaricato di Fondamenti di Strategia e Strategia Marittima
Categories: Prima sessione, Speaker 2025
Organization: Istituto di Studi Militari Marittimi

Il Mediterraneo globale tra minacce, rischi e opportunità

L’Adriatico è stato definito da alcuni studiosi un Mediterraneo nel Mediterraneo. Indipendentemente dal fatto che si concordi o meno con questa definizione, il dato imprescindibile è che l’Adriatico e le sue dinamiche non possono essere disgiunte da quelle, più complesse, che interessano l’intero Mediterraneo. Tra conflitti in corso nei suoi scacchieri più orientali e minacce alle rotte di accesso allo stesso, il Mediterraneo – e, conseguentemente, l’Adriatico – rischiano la marginalizzazione. Non si tratta di un semplice problema locale e regionale bensì di un problema globale perché il nostro Mediterraneo è parte di un’architettura economica e di sicurezza più vasta, che accomuna tutti i Mediterranei globali.

Zampieri Francesco

Docente incaricato di Fondamenti di Strategia e Strategia Marittima

Istituto di Studi Militari Marittimi