Carnielli Anna

Position: Presidente
Categories: Istituzionale, Quarta sessione, Speaker 2024, Speaker 2025
Organization: The International Propeller Clubs – Port of Venice

Partecipa alla Sessione di apertura istituzionale

Carnielli Anna

Presidente

The International Propeller Clubs – Port of Venice

Cavini Sofia

Position: Circular Economy Analyst
Categories: Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: Intesa Sanpaolo Innovation Center

Verso la Circular Blue Economy

La Strategia Nazionale per l’Economia Circolare individua la Blue Economy come una declinazione chiave dell’economia circolare, promuovendo un approccio sistemico basato su tre principi: progettazione a zero rifiuti, mantenimento dei materiali in uso, rigenerazione del capitale naturale. Passare da un modello economico lineare ad uno circolare nei settori coinvolti nella Blue Economy può favorire a migliorare la competitività, favorendo al contempo la riduzione dell’inquinamento e l’utilizzo virtuoso di infrastrutture e prodotti. L’applicazione di strategie circolari rappresenta una leva per la pianificazione di nuovi investimenti e su un elevato grado di innovazione tecnologica.

Cavini Sofia

Circular Economy Analyst

Intesa Sanpaolo Innovation Center

Clemente Riccardo

Position: Account Executive
Categories: Quarta sessione, Speaker 2025
Organization: T1 Solutions

Tecnologie Innovative per il Green Shipping: FOAMFLEX di T1 SOLUTIONS nella Gestione degli Sversamenti

FoamFlex non solo agisce in superficie, ma può essere utilizzato anche in mare aperto, in bacini portuali o in prossimità delle navi, dove spesso gli sversamenti di olio combustibile, lubrificanti o residui di sentina rappresentano una sfida sia dal punto di vista ambientale che economico. Una volta saturato, l’assorbente può essere strizzato meccanicamente per recuperare l’idrocarburo puro, pronto per essere riutilizzato o smaltito correttamente, e il materiale può essere riutilizzato fino a 200 volte, riducendo drasticamente il volume di rifiuti e i costi di smaltimento. Questa tecnologia si distingue dalle soluzioni tradizionali come i panni assorbenti monouso o le barriere idrofobe, che generano grandi quantità di rifiuti non recuperabili e costi operativi elevati. FoamFlex consente invece un approccio circolare, che abbina efficacia tecnica e sostenibilità ambientale.

Clemente Riccardo

Account Executive

T1 Solutions