Marchiori Daniele

Position: General Manager
Categories: Seconda sessione, Speaker 2025
Organization: PSA Vecon

Un porto al servizio del Veneto

Marchiori Daniele

General Manager

PSA Vecon

Marcone Eric

Position: Direttore Direzione Tecnica Ambiente Energia
Categories: Seconda sessione, Speaker 2025
Organization: Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

Partecipa alla tavola rotonda Stato dell’arte e prospettive dei porti dell’Alto Adriatico nella seconda sessione I collegamenti intermodali e le infrastrutture portuali

Marcone Eric

Direttore Direzione Tecnica Ambiente Energia

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

Marino Tiziano

Position: Responsabile desk Asia-Pacifico
Categories: Prima sessione, Speaker 2025
Organization: Ce.S.I.

Il nuovo corridoio Indo-mediterraneo (IMEC): il ruolo di India e Italia

Presentato al G20 in India nel 2023, l’India–Middle East–Europe Economic Corridor (IMEC) si propone di ridisegnare gli equilibri economici e commerciali tra Europa e Indo-Pacifico. In questo quadro, l’asse tra India e Italia risulterà centrale ai fini dell’implementazione del progetto, il cui scopo finale non è quello di porsi come alternativa alle rotte commerciali attuali, quanto piuttosto diversificare e favorire di conseguenza la resilienza delle global supply chain. Teatro privilegiato del segmento europeo del corridoio Indo-mediterraneo è rappresentato dell’Alto Adriatico, area per la quale lo sviluppo di IMEC rappresenta una rilevante opportunità.

Marino Tiziano

Responsabile desk Asia-Pacifico

Ce.S.I.

Merli Carlo

Position: Amministratore Delegato
Categories: Speaker 2024, Speaker 2025, Terza sessione
Organization: Gruppo Setramar

I corridoi logistici dai porti adriatici: terminals, intermodalità, digitalizzazione

I porti dell’Alto Adriatico costituiscono il gate di transito delle commodities e dei prodotti del sistema industriale di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Nord Est. La supply chain di questo sistema si fonda su tre pilastri: flessibilità (in particolare nel settore del dry bulk e break bulk), sostenibilità, resilienza delle reti infrastrutturali. Gli operatori terminalistici dei porti adriatici hanno di fronte a sé la sfida della creazione di corridoi logistici al servizio dei propri Clienti strategici (per volumi e rilevanza economica), integrando operativamente e come offerta di servizio (approccio one-stop-shop) attività portuali, gestione attiva degli stock, spedizioni e consegna finale delle merci. I fattori abilitanti per la costituzione e il funzionamento dei corridoi logistici sono l’intermodalità, la disponibilità di nodi inland di stoccaggio e distribuzione, la digitalizzazione dei processi di interfaccia operativa tra i soggetti che collaborano nei corridoi. Il sistema infrastrutturale (attuale e in prospettiva) connesso ai porti adriatici costituisce un importante vantaggio competitivo rispetto ad altri sistemi portuali italiani.

Merli Carlo

Amministratore Delegato

Gruppo Setramar